Cosa fa
-
si occupa di Organizzare il servizio di reperibilità ordinaria anche tramite la predisposizione dei turni, verifica dei report settimanali trasmessi dai tecnici reperibili per gli adempimenti connessi all’ufficio personale (indicazione orari di reperibilità e straordinari);
-
collabora con la Protezione Civile per organizzare la reperibilità in caso di eventi calamitosi e per le attività di reportistica conseguenti;
-
si occupa delle dotazioni di risorse strumentali, dei DPI e vestiario per gli addetti del servizio reperibilità nonché dell’allestimento dei mezzi in caso di intervento;
-
si occupa di informare e formare gli addetti del servizio reperibilità stilando specifiche procedure d’intervento e collabora con il servizio prevenzione e protezione per gli aspetti inerenti la reperibilità nell’ambito del decreto legslativo 81/2008 ;
-
predispone e propone al Responsabile della U.O. Manutenzioni, circolari e direttive esplicative per un miglior funzionamento del servizio;
-
si occupa di predisporre eventuali sostituzioni delle assenze e/o turni scoperti di reperibilità, anche attraverso la sostituzione diretta dei turni scoperti compatibilmente con quanto previsto dal CCNLL;
-
trasmette alle U.O. competenti il report degli interventi svolti in reperibilità al fine di ripristinare lo stato dei luoghi;
-
sovrintende all’esecuzione del servizio di reperibilità ordinaria da parte di ditte e/o società affidatarie in collaborazione con la Protezione Civile;
-
ulteriori competenze connesse alle competenze assegnate;
-
ulteriori competenze, non esplicitamente indicate, individuabili da parte del dirigente del settore e/o dalla P.O Manutenzioni.