Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione con la finalità di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.



La Direttiva Europea 2001/42/CE concernente “la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente naturale” (cosiddetta “Direttiva VAS”) si pone l’obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente individuando lo strumento per l’integrazione delle considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.



La Direttiva Europea 2001/42/CE è stata pienamente recepita a livello nazionale attraverso il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n.4, che ha modificato ed integrato le disposizioni del testo unico in materia ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006 n.152).



La Regione Toscana ha provveduto a sua volta a disciplinare la materia con legge regionale 10/2010, modificata dalla l.r. 69/2010 e dalla l.r. 6/2012.



Il processo di VAS si articola nelle seguenti fasi:



1.       Verifica di assoggettabilità (fase di screening)



2.       Fase preliminare (fase di scoping) 



3.       Elaborazione del rapporto ambientale



4.       Svolgimento delle consultazioni



5.       Processo di Valutazione 



6.       Decisione e informazione circa la decisione (fase di approvazione del piano da parte dell'autorità procedente e la relativa pubblicazione).



7.       Monitoraggio



monitoraggio_vas-2016.pdf