Cosa fa
|
atti di governo del territorio (strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica quali Piano Strutturale e Piano Operativo) e/o loro varianti e tutti gli atti e le procedure ad essi connessi, comprese le valutazioni ambientali e i rapporti con il Garante dell’informazione e della partecipazione |
|
procedimenti inerenti i Piani, i programmi di settore e gli accordi di programma ( piano della telefonia, PCCA e piano di risanamento acustico ecc ) e/o loro varianti e tutti gli atti e le procedure ad essi connessi, comprese le valutazioni ambientali e le convenzioni; |
|
procedimenti di attuazione dell’ambito del Piano Regolatore del Porto e/o loro varianti e tutti gli atti e le procedure ad esso connesse, comprese le valutazioni ambientali e l’attuazione delle OOUU della convenzione collegata al Porto Turistico |
|
supporto tecnico per l’affidamento a professionisti esterni di incarichi per la redazione di studi a supporto degli strumenti urbanistici e segue, in qualità di Responsabile unico del procedimento, la gestione dell’incarico fino alla sua conclusione; |
|
procedimenti sulle varianti al Piano Strutturale, al Piano Operativo ( già Regolamento Urbanistico ) conseguenti ad istanze preventive e/o modifiche a Piani attuativi; |
|
procedimenti su convenzioni urbanistiche anche legate a interventi diretti (predisposizione ed attuazione) |
|
gestione e responsabilità del procedimento di attuazione delle opere di urbanizzazione e/o accessorie collegate alle convenzioni urbanistiche e/o atti d’obbligo ; |
|
Responsabile dell’U.O. firma su delega, in quanto rientranti nell’ambito di cui all’art.17, comma 1bis lettera b) del DLgs n. 165/2001- dei provvedimenti anche negativi inerenti i titoli abilitativi limitatamente alle Opere di Urbanizzazione collegate a convenzioni e/o atti d’obbligo di iniziativa privata. |
|
procedimenti di VIA Comunale e di VAS relative agli atti di governo del territorio presentati da soggetti diversi dall’ U.O. di appartenenza, collaborando con l’Autorità competente; |
|
rapporti con la Regione e con la Provincia ai fini del monitoraggio dei rispettivi strumenti di pianificazione; |
|
procedimenti inerenti ai piani attuativi, ai planivolumetrici, alle istanze preventive ed ai piani o programmi di settore, dalla predisposizione dell’istruttoria all’approvazione; |
|
gestione del Catasto dei boschi e dei pascoli percorsi dal fuoco ai sensi della L. 353/2000 e della L.R. 39/2000; |
|
supporto alla Commissione Edilizia per le materie di competenza della sua attività supporta la U.O. Edilizia Privata ed abusivismo per le autorizzazioni paesaggistiche; |
|
procedimento delle pratiche relative al vincolo paesaggistico ex D.Lgs. 42/2004 sia ordinarie che semplificate; |
|
tenuta dei verbali della Commissione del Paesaggio; |
|
procedimento di rinnovo della Commissione del Paesaggio alla scadenza della stessa; |
|
- gestione e aggiornamento del sistema informativo territoriale comunale, del web gis e dei data base per la predisposizione delle cartografie, archiviazione dei dati provenienti dagli Enti esterni o dagli altri settori comunali; |
|
monitoraggio e aggiornamento dei piani attuativi e dei progetti soggetti a intervento edilizio diretto; |
|
predisposizione della cartografia a supporto delle varianti agli strumenti di pianificazione e agli atti di governo di competenza comunale; |
|
rapporti con la Regione e con la Provincia ai fini del monitoraggio dei rispettivi atti di governo del territorio; |
|
monitoraggio delle convenzioni urbanistiche vigenti e controllo degli obblighi convenzionali; |
|
predisposizione dei pareri in materia di pianificazione ad uffici dell’Ente ed istituzioni varie; |
|
predisposizione dei pareri di natura urbanistica sui procedimenti di valutazione impatto ambientale di livello statale, regionale, provinciale, comunale; |
|
istruttoria e predisposizione con rilascio dei certificati di destinazione urbanistica; |
|
frazionamenti catastali e vidimazione dei frazionamenti; |
|
- responsabilità del procedimento per espropriazioni e occupazioni per pubblica utilità; |
|
- gestione delle richieste rivolte all’Ufficio SIT da parte dei privati cittadini, dei tecnici, di altri settori o da parte di Enti esterni; |
|
Adempimenti misure previste nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) per la U.O. |
|
- partecipazione ai sopralluoghi, per controlli e verifiche, anche a supporto della Polizia Municipale e della Capitaneria di Porto; |
|
- istruttoria delle istanze preventive di competenza; |
|
- coordinamento delle attività necessarie alla predisposizione degli atti di propria competenza inerenti gli obblighi in materia di trasparenza, ai fini della loro corretta e tempestiva pubblicazione; |
|
- rilascio pareri ad uffici dell’Ente ed istituzioni varie e propedeutici a scelte dell’Amministrazione comunale; |
|
Predisposizione degli atti amministrativi relativi agli ambiti di competenza, avvalendosi delle risorse amministrative assegnate; |
|
-disposizioni in materia di trasparenza, semplificazione e snellimento, trattamento dei dati personali e sicurezza informatica, sicurezza sui luoghi di lavoro, monitoraggio e controllo di gestione, accesso agli atti, adempimenti legati ai procedimenti amministrativi ed alla relativa tempistica afferenti alla U.O. |